
La scuola al tempo del COVID-19
- Categories Formazione
- Date 11 Marzo 2020
- Comments 0 comment
La scuola al tempo del COVID-19
Duale I ANNUALITÀ – dall’aula alla DAD
Scafati. I ragazzi della scuola Duale, come tutti i ragazzi d’Italia, iniziano la didattica a distanza ma il tempo che trascorrono a scuola è essenziale non solo per le opportunità di apprendimento, ma anche per la socializzazione. L’alleanza scuola-famiglia consente di creare un progetto condiviso, incentivando e promuovendo un continuo dialogo costruttivo tra le parti coinvolte.
L’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Covid-19 ha causato un profondo cambiamento in tale alleanza, che ora dev’essere ripensata per permettere un adattamento delle famiglie e dei piccoli alunni. L’introduzione della didattica a distanza (DaD) ha avuto un forte impatto sul rapporto tra insegnanti, studenti e genitori, generando molti cambiamenti in tutto il nucleo familiare. Resta tuttavia da chiarire se e in che misura lo stress genitoriale e le risorse messe in campo dalle famiglie per affrontare questa situazione abbiano influito sugli apprendimenti scolastici, soprattutto in coloro che si trovavano all’inizio di un nuovo percorso scolastico. Gli adolescenti si sentono esclusi dalle scelte per il contrasto alla diffusione del Covid, che li hanno visti penalizzati nell’interruzione delle attività scolastiche in presenza: il 65% è convinto di star pagando in prima persona per l’incapacità degli adulti di gestire la pandemia, mentre il 42% ritiene ingiusto che agli adulti sia permesso di andare al lavoro, mentre ai giovani non è permesso di andare a scuola.
Stanchezza, incertezza e preoccupazione sono i principali stati d’animo che ragazze e ragazzi hanno dichiarato di vivere in questo periodo. E guardando al futuro, solo il 26% pensa che “tornerà tutto come prima” e la stessa percentuale ritiene che “continueremo ad avere paura”, mentre il 43% ritiene che anche dopo il vaccino, “staremo insieme in modo diverso, più on line”.
Sin dall’inizio della pandemia ci siamo attivati per rispondere alla crescita esponenziale di povertà materiale ed educativa che ha colpito soprattutto adolescenti che vivono nei contesti più fragili. I risultati ottenuti ci fanno ben sperare, ma il nostro impegno, per salvare il futuro dei nostri ragazzi, continua. È fondamentale agire subito con delle forme di “ristoro” educativo a sostegno degli studenti direttamente colpiti dalla crisi. Non dobbiamo permettere che un temporaneo black out scolastico gli impedisca di realizzare i loro sogni. Dobbiamo invece dimostrare a ragazzi e ragazze che le difficoltà si superano, insieme.
La scuola al tempo del COVID-19
Duale I ANNUALITÀ - dall'aula alla DAD
You may also like
Iscrizioni A.S. 2025/2026
https://apeironistruzioneformazione.com/wp-content/uploads/2025/02/b0a154e1-9bfd-49e4-a535-5ccf567d7045.mp4 Iscrizioni ai Percorsi IeFP – Anno Scolastico 2025/2026 Sei pronto a costruire il tuo futuro? Sono aperte le iscrizioni ai Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per l’anno scolastico 2025/26. Un’opportunità per acquisire competenze pratiche e inserirti rapidamente …

GIORNATA PER L’ELIMINAZIONE RAZZIALE
