
Alternanza Scuola-Lavoro
- Categories IeFP - Sistema Duale
- Date 7 Luglio 2022
- Comments 0 comment
Alternanza scuola-lavoro
Pompei. Maria è una delle nostre alunne che frequenta la scuola Duale . Quest’anno ha terminato il II anno durante il quale ha svolto 400 ore di alternanza scuola-lavoro presso l’Hotel Diana di Pompei , una delle nostre aziende partner che ha accolto gli allievi del percorso IeFP favorendo l’inserimento del giovane allievo nel contesto operativo; assistendolo nel percorso di formazione sul lavoro; collaborando alle attività di verifica e valutazione delle attività dell’allievo e l’efficacia del processo formativo. Gli allievi come Maria , aiutati da n.1 tutor formativo e n.1 tutor aziendale, hanno avuto la possibilità di mettere in pratica quanto studiato in aula, confrontandosi direttamente con il contesto produttivo e organizzativo.
Lo scopo è di rendere gli allievi protagonisti del proprio processo di apprendimento avvalendosi di una metodologia didattica che utilizza in modo naturale il problem solving, il learning by doing, ed il role playing, costituendo un valido strumento per l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro sostenendo l’orientamento dei giovani alla valorizzazione delle proprie vocazioni personali, dei propri interessi e dei propri stili di apprendimento.
Il principale obiettivo metodologico è quello di “applicare” il concetto di pluralità e complementarità dei diversi approcci nell’apprendimento. Il mondo della formazione e quello dell’impresa/struttura ospitante non sono più considerati come realtà separate bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento.
In tal senso, il modello di alternanza intende guidare i giovani nella scoperta degli interessi e delle vocazioni personali, arricchendo la formazione di base e tecnico professionale con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”.
L’opportunità “culturale” è quella di riconoscere agli allievi il diritto di “imparare lavorando” di cui beneficia gran parte dei loro coetanei europei. Il riconoscimento del valore educativo del lavoro permette al giovane di acquisire competenze utili ad affrontare il mercato del lavoro dopo lo studio: organizzare percorsi formativi in Alternanza significa offrire agli allievi l’occasione di formare soft skills fondamentali per inserirsi nel mercato del lavoro (problem posing, setting and solving, capacità di lavorare in team, rispetto degli orari e dell’organizzazione lavorativa).
Video testimonianza di Maria
Alternanza scuola-lavoro
You may also like
Iscrizioni A.S. 2025/2026
https://apeironistruzioneformazione.com/wp-content/uploads/2025/02/b0a154e1-9bfd-49e4-a535-5ccf567d7045.mp4 Iscrizioni ai Percorsi IeFP – Anno Scolastico 2025/2026 Sei pronto a costruire il tuo futuro? Sono aperte le iscrizioni ai Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per l’anno scolastico 2025/26. Un’opportunità per acquisire competenze pratiche e inserirti rapidamente …
